logo hedron
Un traguardo importante per l’inclusività

Accessibilità: Hedron completa il percorso di certificazione

Ne abbiamo parlato anche qualche giorno fa su LinkedIn: i nostri Giacomo Bosio ed Edoardo D'Amore si sono certificati come Web Accessibility Expert.

Questa figura professionale è fondamentale nel mondo digitale, poiché aiuta le aziende a sviluppare soluzioni accessibili, eliminando barriere e rendendo i servizi fruibili per tutti. Si tratta di un ruolo sempre più richiesto dalle aziende e dalla Pubblica Amministrazione per adeguarsi alle normative nazionali, europee e internazionali in materia di accessibilità, ma anche per rispondere a un dovere etico e sociale: garantire a tutti i cittadini pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi digitali, come sancito dall’Articolo 3 della Costituzione Italiana.

La professione di Web Accessibility Expert è riconosciuta e certificata secondo la norma UNI 11506, che definisce i requisiti per la valutazione delle competenze nel settore ICT, basandosi sul modello e-CF. In particolare, la norma UNI 11621-3 identifica i profili professionali legati al web, tra cui questa figura. La certificazione attesta le competenze necessarie per implementare e verificare l’accessibilità di interfacce, applicazioni e contenuti web, contribuendo sia allo sviluppo tecnico che al supporto nella creazione di soluzioni inclusive

Il Web Accessibility Expert deve possedere competenze tecniche, autonomia e responsabilità conformi alla normativa vigente. La certificazione, rilasciata da Intertek Italia, ente accreditato da Accredia, garantisce il riconoscimento ufficiale delle competenze e ha validità a livello nazionale e internazionale, grazie agli accordi con EA (European Accreditation) e IAF (International Accreditation Forum).

In quanto esperti di accessibilità, supportiamo le Aziende e la Pubblica Amministrazione per:

  • Controllare, valutare e risolvere le problematiche di accessibilità, adattando il linguaggio agli interlocutori (sviluppatori, redattori, utenti finali).
  • Coinvolgere attivamente utenti e stakeholder nelle fasi di implementazione e verifica.
  • Formare il personale alla creazione di contenuti accessibili.
  • Realizzare report periodici sull’accessibilità dei prodotti digitali.