logo hedron
Live in Confindustria Toscana Nord

Hedron parla di Accessibilità in Confindustria

Cosa vuol dire rendere un sito accessibile? Chi è obbligato a farlo? E soprattutto: da dove si comincia?

A queste ed altre domande abbiamo provato a rispondere con il nostro intervento all'incontro organizzato da Confindustria Toscana Nord rivolgendoci alle imprese del territorio. È stata un'occasione utile per fare chiarezza su normative, scandenze e buone pratiche, con uno sguardo concreto agli strumenti e al lavoro quotidiano che l'accessibilità comporta.

Dopo un'introduzione sull'impianto normativo - dalla Legge Stanca alla direttiva Europea 2016/2102, passando per la norma tecnica EN 301 549 - abbiamo raccontato cosa succederà il 28 giugno 2025 con l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act: chi sarà coinvolto, cosa prevede la legge e quali saranno le sanzioni per chi non si adegua.
Nella seconda parte dell'intervento ci siamo concentrati su cosa serve, concretamente, per la conformità alla legge e alle linee guida. Abbiamo spiegato, come facciamo sempre, che l'accessibilità non si risolve con un solo strumento o intervento tecnico, ma che servono progettazione e sviluppo ben strutturati, conoscenza, formazione, test e attenzione a tutti i dettagli.

Abbiamo mostrato anche alcuni tool per la valutazione semi-automatica di siti web e app mobile, utili per una prima scansione dei problemi più evidenti. Ma abbiamo chiarito anche i loro limiti: da soli non bastano. Per questo ci siamo soffermati sulle verifiche manuali, analizzando esempi di interfacce e navigandole attraverso l'uso di tecnologie assistive, per dimostrare quali sono le barriere più comuni contro le quali le persone con disabilità si scontrano ogni giorno.

È stato un momento utile e costruttivo per condividere buone pratiche e dare spunti concreti alle imprese che vogliono iniziare a occuparsi (davvero) di accessibilità.